Prima torta da quando
c’e’ lei. Da quando chi detta il tempo non sono piu’ io. Da quando tutto gravita
intorno ad un fagottino dolcissimo….
Cucinare questo dolce
non e’ stato proprio “facile”… Nel mezzo della preparazione abbiamo cambiato un
pannolino, cantato il coccodrillo come fa, mangiato un biscotto, telefonato
alla “gnogna” con il telefonino chicco, scambiato centinaia di bacini
sbausciosi, fatto ciaociao con la manina tutte le volte che il papa’ passava dalla
cucina… Insomma, fare questa torta e’ stato piu’ “dolce” che mai…
La ricetta l'ho rubata da questa deliziosa cucina.
INGREDIENTI per una
tortiera classica 24 cm
1 vasetto di yogurt
bianco intero
1 e ½ vasetto di
zucchero
3 vasetti farina 00
3 uova
1/2 vasetto di olio di semi
1/2 bustina lievito
2 pesche + 1 cucchiaio
zucchero
1 manciata di amaretti
1 pesca per guarnire
Accendete il forno a
180 °C.
Sbucciate e tagliate a
cubetti 2 pesche, cospargetele con un cucchiaio di zucchero e gli amaretti
sbriciolati (tenete da parte un paio di amaretti). Tagliate a fettine sottili la pesca rimasta.
Versate lo yogurt in
una ciotola, lavate il vasetto e utilizzatelo come dosatore per gli altri
ingredienti.
Montate le uova con lo
zucchero e lo yogurt fino ad ottenere un composto cremoso. Versatevi a filo l'olio continuando a sbattere.
Setacciate la farina
con il lievito ed uniteli al composto di yogurt e uova. Lavorate brevemente con
la frusta, unite le pesche a cubetti e versate nella tortiera precedentemente
imburrata ed infarinata. Infine disponetevi sopra ordinatamente le pesche a fettine.
Spolverate la torta con gli amaretti sbriciolati, e, se volete, del burro a
fiocchetti.
Infornate e cuocete
per 40’ circa. Vale la prova stecchino.
La torta e’ perfetta se servita tiepida
con una pallina di gelato al fior di latte…
MMM che bontà Valee complimenti per la piccola, ho letto adesso, non sapevo nulla!
RispondiEliminaSono felice che ti sia piaciuta e ti ringrazio per la citazione :)
RispondiEliminaHai abbinato le pesche agli amaretti ed è un'ottima idea: la prossima volta proverò anch'io ad aggiungerò l'olio per valutare la differenza .....
Ciao Valentina,
RispondiEliminache cara che è...immagino la gioia di avere una fagottina tutta rosa: AUGURI :)
Ciao carissima Valentina è stato un piacere capitare nel tuo blog, quanta simpatia e quante ricette golose ho potuto notare! Mi unisco quindi volentieri ai tuoi lettori e prendo una fetta di questa strepitosa torta, complimenti sembra buonissima. Se ti va di scambiare quattro chiacchere e passare anche da me, sei la benvenuta, a presto :)
RispondiEliminahttp://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
ha un aspetto invitante!!
RispondiEliminagrazie per la condivisione
Buonissima questa torta allo yougurt ,ciao mi chiamo Tiziana trovo questo tuo blog molto interessante ed ricco di consigli utili in cucina e al tempo stesso molto simpatico. Da oggi tua follower +g. Mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per diventare mia lettrice fissa e regalarmi qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it
RispondiEliminaBuonissima questa torta allo yougurt ,ciao mi chiamo Tiziana trovo questo tuo blog molto interessante ed ricco di consigli utili in cucina e al tempo stesso molto simpatico. Da oggi tua follower +g. Mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per diventare mia lettrice fissa e regalarmi qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it
RispondiElimina