Visualizzazione post con etichetta MERENDA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MERENDA. Mostra tutti i post

giovedì 14 marzo 2013

Mini cake


Oggi sembra arrivata la primavera. Il sole accarezza i fiori sul mio terrazzo e li tinge di colori vivaci. I panni stesi svolazzano nell’aria limpida e fresca del primo pomeriggio, timide gemme compaiono sui rami ancora spogli e ossuti. Avrei voglia di correre fuori e respirare a pieni polmoni quest’aria che sa di nuovo. Invece mi trattiene una lacrimosa malinconia. Una nostalgia che mi soffoca il cuore e blocca il sorriso. Non ne conosco il motivo, o forse si’…

Una ricetta semplicissima, qualcosa di soffice e dolce aiuta sempre…

INGREDIENTI PER 12 piccoli muffins
50 gr di burro
75 gr di zucchero
60 gr di farina
20 gr di mandorle tritate finemente
1 cucchiaino scarso di lievito
1 yogurt light
1 uovo

Accendete il forno a 175 °C. Rivestite la teglia porta muffins con gli appositi pirottini.
Montate bene il burro, che deve essere a temperatura ambiente, con lo zucchero (o nella planetaria o con le fruste, almeno per 10 minuti). Incorporate l’uovo e continuate a montare. Aggiungete lo yogurt. A questo punto incorporate nel composto gli ingredienti secchi (farina, mandorle, lievito) mescolando brevemente.
Versate negli stampini per muffins riempendoli per 2/3. Cuocete per 20 minuti circa, sfornate una volta superata la prova stecchino.
Sono un’ottima base per essere coperti da frosting e trasformate in cupcakes. Io c'ho semplicemente spolverato un poco di zucchero a velo e qualche granello di zucchero rosa. Buona merenda!

martedì 19 febbraio 2013

CAKE MELE E CASTAGNE


Sono ancora a casa in malattia… La ripresa e’ lenta.. Non ho male, ma qualche fastidio e qualche chilo da recuperare... 
Ancora non posso masticare per cui mi diletto in dolci dalla pasta morbida. Questo e’ uno di quelli. Poi con il fatto che sono malatina, mi vengono a trovare un sacco di amiche… E questo cake con il te’ e’ proprio perfetto!
Visto che adesso ho tanto tempo libero, ho iniziato anche a darmi ai classici della cucina italiana (lasagne, melanzane alla parmigiana, arrosti vari…). Apposta per Lui… Ancora non gli sembra vero che  quel buon profumino di carne che sente gia’ dall’ascensore, quando torna alla sera, arriva proprio da casa nostra!!! Si sta cosi’ abituando ad essere viziato che inizia  a chiedermi di non tornare piu’ a lavorare ;-)  ….magari!!!

INGREDIENTI per una tortiera da 22 cm di diametro e 1 stampo piccolo per cake
1 yogurt magro (tenete da parte il vasetto che userete come misurino)
2 uova
3 mele
½ bustina di lievito
½ vasetto di olio
½ vasetto di latte
2 vasetti scarsi di farina
1 vasetto di fecola
1 vasetto di zucchero
3 cucchiaiate di crema di marroni
mandorle a lamelle per decorare

Accendete il forno a 180 °C, imburrate e infarinate la teglia che userete. Tagliate a cubetti le mele. Separate gli albumi dai tuorli. Montate a neve ben ferma gli albumi e tenete da parte.  Poi sbattete i tuorli con con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro, quindi aggiungete, sempre sbattendo, il vasetto di yogurt, il latte e l’olio, versandoli a filo. Infine incorporatevi il mix di farina, fecola e lievito gradualmente, mescolando con una spatola. Aggiungete, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, gli albumi montati ed infine la crema di castagne e le mele. Decorate con mandorle a lamelle. Infornate il dolce per circa 45 minuti (fa fede la prova stecchino)! Buona merenda!!

martedì 3 aprile 2012

♥♥♥ ...ciao Cri... ♥♥♥


Ciao Cri. Ti saluto anche da qui. Dal mio piccolo spazio rosa. Ti parlero’ ogni giorno perche’ so che mi ascolterai. Non voglio essere triste… solamente non sentiro’ piu’ la tua voce con le orecchie, ma con il cuore.  E tu ci sarai sempre…

Pubblico una ricetta semplicesemplice. Che sa di casa, di merenda in famiglia, di pomeriggio lento…


INGREDIENTI per 12 ciambelline
300 gr di farina setacciata
160 gr di zucchero
½ bustina di lievito
1 pizzico di sale
180 cc di latte
2 uova leggermente sbattute
30 gr di burro fuso

Accendete il forno a 200°C. Imburrate la teglia per ciambelle. In una grande ciotola setacciate farina e lievito, aggiungete zucchero e sale. Incorporatevi il latte, le uova e il burro fuso raffreddato. Mescolate brevemente. Riempite gli stampi per 2/3. Infornate e cuocete per 7-9 minuti o fino a quando premendo lievemente sulla superficie della ciambella vedete che non rimane l’impronta.
Lasciate raffreddare e cospargete con zucchero a velo.
Si possono anche rivestire un poco di burro fuso mescolato con zucchero e canella oppure con glassa al cacao.

venerdì 13 gennaio 2012

DOLCETTI ALLE MELE

Alla fine i dolci che amo di piu’ sono quelli semplici. Quelli che riportano alle merende di una volta, alla calma di una tazza di te’ in un lento pomeriggio di domenica o ad una morbida colazione in un bianco sabato mattina. A dirla tutta io li ho cucinati, impreziositi da una cucchiaiata di panna montata, per una serata a casa di amici.. Quegli amici “veri”, quelli che anche quando la vita prende direzioni disparate non si perdono mai…

INGREDIENTI per 12 piccole tortine (taglia muffins) ed un mini plumcake
130 gr di mix per pancake Aunt Jemima
130 gr di farina autolievitante Molino Chiavazza
35 gr di zucchero di canna
240 mL di latte
80 mL di olio vegetale
1 uovo
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
2 mele tagliate a pezzetti
cannella, zucchero e burro a fiocchetti per il topping (facoltativo)

Accendete il forno a 180° C. In una ciotola mischiate le farine e lo zucchero di canna (eventualmente anche un cucchiaino di cannella se vi piace).
In un altro contenitore unite insieme latte, olio, uova e  vaniglia. Amalgamate con una frusta e versate sugli ingredienti secchi. Incorporate le mele a pezzettini. Versate negli stampini per muffins (con la cartine apposite) o in altri stampi imburrati. Spolverate la superficie con poco burro a fiocchetti, zucchero e cannella. Cuocete per 15-18 minuti.

Attenzione la cucina sara’ invasa da un profumino irresistibile…

domenica 27 novembre 2011

TORTA YOGURT E COCCO


Vi capita mai di avere cosi’ tante cose da fare da non sapere da quale cominciare? Ecco quello che capita a me oggi.. Una lista infinita di “to do” e nessuna idea delle priorita’…
O forse si’.. la cosa piu’ importante??? Un torta per la merenda.. Non si ragiona e lavora meglio a pancino pieno?
Dunque adesso la cucino, poi la mangio e alla fine  decido cosa fare..
 ( tratto dalle ricette di base di Maurizio Santin, sempre grazie Cri!!)
INGREDIENTI
150 gr di burro
250 gr di zucchero semolato
3 uova medie
160 gr di farina OO
7 gr di lievito
75 gr di fecola di amis
120 gr di cocco disidratato
100 gr di yogurt Greco (io bianco, magro)
scorza di limone
Accendete il forno a a 180° C. Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente quindi lavoratelo con lo zucchero con una frusta fino a renderlo spumoso. Aggiungete le uova una alla volta continuando a mescolare in modo che ogni uovo sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo. Unite lo yogurt, lavorando bene con una frusta. Setacciate farina, lievito e fecola. Incorporateli al composto di burro e uova lavorando con una spatola da pasticceria. In ultimo aggiungete il cocco e la scorza di limone. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata, cuocete in forno caldo a 180° C per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 160° C per altri 15 minuti. Sformate su una griglia e lasciate raffreddare.
Buona merenda!! ...c'e' chi l'ha molto gustata insieme ad un bel bicchierone di latte...


venerdì 18 novembre 2011

CUPCAKES PER COLAZIONE!

Sfogliando il mio blog mi sono resa conto che le torte da colazione fan da regine. Effettivamente sono le piu’ facili (!), le piu’ richieste, da tuffare nel latte al mattino o nel te’ a merenda, e spesso le piu’ generose di profumo in cucina. E’ tantissimo che non cucino le mie adorate cupcakes. Ne sono affascinata e ho centinaia di ricette, ma alla fine il frosting viene spesso snobbato, il sapore non e’ all’altezza dell’aspetto e cosi’ i miei amati dolcetti vegetano per troppi giorni sull’alzatina in cucina. Oggi pero’ non ho potuto resistere al richiamo di un’amica, e partecipo al suo contest.
Ma mantengo il mio stile…Travesto la colazione da cupcake!
Con queste dosi ho fatto 6 cupcakes ed una torta per 6 persone.

Per la BASE
300 gr di farina
250 gr di zucchero
4 uova
1 bicchieri di olio di semi
½ bicchiere di latte
1 vasetto di yogurt magro
7 gr di lievito vanigliato
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di aroma di vaniglia

Per il FROSTING
Nutella
Scagliette di cioccolato
Fantasia

Accendete il forno a 180° C.
Montate i tuorli con lo zucchero, il sale e la vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso (almeno 15 minuti). Aggiungete l’olio a filo, lo yogurt e mescolate delicatamente. Incorporate la farina e il lievito setacciati insieme. Infine amalgamatevi gli albumi montati a neve ben soda.
Versate nei pirottini o in una tortiera imburrata.
Cuocete per 25 minuti le cupcakes, 40 minuti la torta. I tempi sono solo indicativi, fidatevi dello stecchino!
Fate raffreddare e decorate con nutella e cioccolato o come piu’ vi piace. 

mercoledì 21 settembre 2011

CHOCOLIGHT CAKE!

Buongiorno a tutti! Scrivo ancora dalla postazione temporanea… La casa sembra sempre un cantiere… calcinacci, lattine vuote di vernice, pistole di silicone, secchielli…e poi polvere, polvere, polvere… Ma quando sara’ una vera casa?? E mentre aspetto che questo nido prenda forma, sperimento una nuova ricetta, light!! La consistenza soffice la rende ideale per la merenda o per la colazione, pucciata in una bella tazzona di latte.

INGREDIENTI
100 gr di Maizena
100 gr di farina
½ bustina di lievito
140 gr di fruttosio
5 uova
150 gr di burro (io solo 100 gr)
75 gr di cioccolato amaro senza zucchero
30 gr di cacao non zuccherato

Accendete il forno a 180° C.
Montate i tuorli con 2/3 del fruttosio. Montate gli albumi a neve ben ferma con il restante fruttosio.
Incorporate delicatemente ai tuorli gli albumi. Setacciatevi sopra cacao, lievito, farina, maizena e cacao. Infine versatevi piano il burro fuso con il cioccolato. Infornate per 35 minuti.
Buon appetito!

sabato 10 settembre 2011

...una merenda al volo...


Eccomi! Rispunto brevemente tra queste pagine, il blog incomincia a mancarmi troppo!
Ahime' vi scrivo dalla mia postazione temporanea, la nostra casetta nuova e’ ancora under construction. Ma si inizia ad intravederne la forma!! Abbiamo scelto il colore delle pareti, deciso “piu’ o meno” l’arredamento, e con i nostri sogni abbiamo gia’ inziato ad abitarla. Mi addormento pensandoci nella camera nuova con i rami degli alberi che ci bussano sui vetri, mi sveglio immaginandomi di far colazione io e lui sul terrazzino della cucina, sfoglio le riviste fantasticando sulle lampade che mi piacerebbero (se qualcuno mi vuol fare un regalino entri in un negozio FLOS, mi ha rubato il cuore…). Ormai faccio il count-down al trasloco. Dovremmo essere a -14!!
Durante questa latitanza dal blog c’e’ stato un evento speciale: sono diventata l’innamorata zia di un perfetto esemplare di cucciolo d’uomo….Dodo’…

Oggi per riaprire il blog ho scelto una torta semplice semplice, ideale per una merenda estiva.

INGREDIENTI
3 uova
1 vasetto di yogurt del gusto che preferite (io fragole e cereali)
1 vasetto scarso di olio di semi
2 vasetti di farina
2 vasetti scarsi di zucchero
¼ di bustina di lievito
alcune cucchiaiate di marmellata ai lamponi

Accendete il forno a 180° C.
Montate le uova con lo zucchero. Una volta ottenuto un composto spumoso e chiaro incorporatevi lo yogurt. Tenete il vasetto che userete come misurino; aggiungetevi l’olio e infine  la farina setacciata con il lievito.
Versate il composto in una tortiera imburrata, dunque aggiungete all’impasto alcuni cucchiai di marmellata (che durante la lievitazione della torta verra’ inglobata nell’impasto). Cuocete per mezz’oretta.
Fate raffreddare e….divorate!!

sabato 2 luglio 2011

BENEDETTO CIOCCOLATO!


Benedetto cioccolato. La ricetta di oggi non e’ solo un dolce, ma una vera e propria medicina… La scienza direbbe che il buonumore indotto dal cioccolato e’ legato alla liberazione di serotonina nel cervello, io non so se e’ per questo o no, ma so che un poco di cioccolato che si fonde in bocca anche solo per un attimo fa bene allo spirito. E in questi giorni avrei bisogno di un’infusione endovenosa continua di alte dosi di cioccolato. Siamo nel pieno di  un complicatissimo atto venditaesuccessivoacquisto di casa. Abbiamo a che fare con i compratori che vogliono rimandare il rogito e i nostri venditori invece anticipare; con agenti immobiliari latitanti; amministratori impegnati come star del cinema; notai supponenti; banche affollate come autobus all’ora di punta… un vero disastro..
E in tutto questo c’e’ il magone di lasciare la nostra piccola casetta gialla, con ogni angolo che parla di noi e della nostra storia… Lui dice che sapremo dare carattere anche alla prossima. Ci aspetta un appartamento piu’ grande, che sara’ invece total white…, con il tanto sognato terazzino nel verde.. Ho fiducia che saremo felici anche li’, ma ho lo stesso qualche lacrimina in fondo al cuore…
Consoliamoci cosi’:

INGREDIENTI per 16 quadrotti
(la ricetta e’ tratta da un libro “miracoloso” che mi ha regalato Noemi: Le Basi del Cioccolato, Tommasi Editore)
350 gr di cioccolato fondente
25 gr di noci tritate grossolanamente
220 gr di burro
250 gr di zucchero di canna
3 uova
85 gr di farina
1 cucchiaino di lievito

Accendete il forno a 160°C. Imburrate ed infarinate uno stampo rettangolare (circa 30 x 20).
Sciogliete il burro e il cioccolato, mescolate e tenete da parte. Sbattete con la frusta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Unitevi il cioccolato fuso, poi la farina setacciata con il lievito e le noci. Versate nello stampo e cuocete per circa 35 mintui. Fate raffreddare prima di tagliare a quadrotti.
Buon appetito!!

martedì 24 maggio 2011

TORTA AL MIELE

Un virus piccolo e cattivo s’e’ introdotto in casa. Nonostante l’inverno sia finalmente un ricordo lontano, abbiamo sul tavolo un’esposizione di fazzoletti, fluimucil, vivin C, caramelline alla menta... da far invidia ad una farmacia. Ma ahime’ niente sconfigge il mio mal di gola, e la sua tosse, che lo tiene sveglio la notte intera.
I miei colleghi ridono sempre quando mi sentono raccomandare alle mamme dei miei piccoli pazienti latte caldo e miele per sedare la tosse. Giuro che in una review scientifica che confronta diversi rimedi, farmaceutici e non, per calmare la tosse, la tazza di latte e miele esce vincitrice! E cosi’ stanotte dopo un bicchiere tipiedo lui ha finalmente dormito e io stamattina ho fatto una piccola magia: ho trasformato una medicina in una torta... Adatta a tutti. A chi ha la tosse, a chi ha solo voglia di qualcosa di buono.
Ingredienti:

350 gr. di farina
250 gr. di miele
4 uova
150 ml. di olio di semi di girasole
1 bicchiere di latte intero (o per avere una torta ancora piu’ soffice potete usare la panna)
1//2 bustina di lievito
1 cucchiaino di vanillina

Accendete il forno a 180°C. Montate a lungo le uova col miele fino a farle raddoppiare di volume. Aggiungete l'olio a filo e sbattete bene. Versate lentamente anche il latte o la panna. Setacciatevi la farina delicatamente,  lievito e vanillina.
Versate il composto in uno stampo a cerniera imburrato ed infarinato di circa 22 cm di diametro, cuocete  per 40-45 minuti.

Buona merenda!!!

martedì 17 maggio 2011

MUFFINS FRAGOLA&VANIGLIA

Abbiamo passato un meraviglioso we di sole, amici e buone cose. Siamo stati ad un matrimonio pugliese… Io ero allibita di come le usanze potessero essere diverse tra una citta’ e l’altra..  La cerimonia s’e’ tenuta in una piccola grotta di tufo bianco e il ricevimento in un castello da favola… Altro che Kate, io credo che la mia sposina si sia sentita una vera principessa!!
Abbiamo mangiato bene ma…tantissimo! Cosi’ oggi mi devo tenere leggera e ho  cucinato  questi profumati muffins alla fragola e vaniglia, gustosi, ma molto light…
INGREDIENTI per 12 muffins medi
1 vasetto di yogurt (qualunque gusto)
2 uova
3 vasetti di farina
2 vasetti di zucchero
1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
1 cucchiaino di lievito
1 vasetto di olio di semi
1 vaschetta di fragole a pezzetti
una spolverata di zucchero di canna

Accendete il forno a 180°C.
In una ciotola mescolate insieme tutti gli ingredienti secchi. Versatevi all’interno gli ingredienti umidi ad eccezione delle fragole a pezzetti. Mescolate brevemente.
Versate il composto cosi’ ottenuto nei pirottini. Versate un cucchiaino di fragole a pezzi in ogni muffin. Cospargete con poco zucchero di canna. Cuocete fino a superamento prova stuzzicadente.

mercoledì 13 aprile 2011

CRINKLE COOKIES

Ancora biscotti oggi. Ho visto la foto sul libro firmato Williams&Sonoma e non ho resistito. Sono facili e veloci da fare. Li ho portati a mia nonna per merenda, e ha molto gradito… Anche lui li ha apprezzati, soprattutto appena sfornati, ancora con il cuore di cioccolato caldo e morbido…
INGREDIENTI per circa 30 biscotti
70 gr di cioccolato fondente a pezzettini
30 gr di burro
110 gr di farina
25 gr di cacao amaro
1 cucchiaino scarso di lievito
2 uova
250 gr di zucchero
2 goccie di vaniglia
130 gr di cioccolato a pepite
30 gr di zucchero a velo
Fondete il burro con il cioccolato a pezzi a bagnomaria. Mescolate di tanto in tanto. Una volta fusi togliete dal fuoco e fate raffreddare. In una ciotola setacciate farina, lievito e cacao.
Nel mixer montate le uova con lo zucchero per 4 minuti con le fruste ad alta velocita’. Incorporate la vaniglia e il cioccolato fuso col burro. Lavorate con le fruste a bassa velocita’. Aggiungete gli ingredienti secchi e mescolate fino ad amalgamarli bene. Infine incorporate il cioccolato a pepite. Coprite il recipiente con la pellicola trasparente e ponete in frigo per almeno 3 ore (io l’ho lasciato tutta la notte).
Accendete il forno a 170°C. Rivestite 2 teglie con carta forno.
Togliete l’impasto dal frigo. Con il cucchiaio prelevatene piccole quantita’, lavoratelo con le mani formando una pallina, fatela rotolare nello zucchero a velo. Mettetela sulla teglia rivestita di carta forno. Distanziate ogni pallina di almeno 7 cm una dall’altra.
Cuocete per 13-17 min, o comunque fino a quando vedete la superficie screpolarsi e la sentite solida se  vi premete con un dito. Sfornate, lasciate raffreddare per qualche minuto, poi ponete sulla gratella.
Tiepidi sono una vera goduria, ma se li conservate in un barattolo di latta ben chiuso resteranno buoni per almeno altri 4-5 giorni.
Buona merenda!!

sabato 12 marzo 2011

MACARON MON AMOUR....

Se non li faccio oggi non li faccio piu’. Lui e’ via per qualche giorno, fuori piove e fa freddo, e in ospedale e’ stato cosi’ faticoso che penso di meritarmi una full immersion in qualcosa di stucchevole e coinvolgente.
Ok, andata! accetto la sfida dei macarons.
Ci ho speso almeno 3 ore, non e’ stato proprio una passeggiata farli, ma se ci sono riuscita io ci puo’ riuscire chiunque! E’ un processo articolato, ma divertente. La meringa si monta soffice come una nuvola color rosa polvere e poi in forno si lucida come per magia… Se avete qualche ora da buttare lanciatevi, la soddisfazione e’ garantita!
La ricetta e’ di Cristopher Felder, presa da una maestra “speciale”.

INGREDIENTI
220g di farina di mandorle
200g di zucchero a velo
150g di albumi vecchi di 2 giorni e a temperatura ambiente
200g di zucchero semolato
50ml di acqua
colorante rosso in goccie per alimenti
gelatina di frutta

Far scaldare la farina di mandorle in forno per 10 minuti alla temperatura di 150°C. Farla raffreddare e unirla allo zucchero al velo. Versare il composto in un mixer ed azionarlo alla massima velocità per pochi secondi.
Setacciare le polveri ed eliminare i granuli più grossi.
Versare lo zucchero semolato in una casseruola, coprirlo con l’acqua. Far raggiungere la temperatura di 1184 °C. Nel frattempo montare 75 gr di albumi e quando lo sciroppo ha raggiunto 114°C, diminuire la velocità dell'apparecchio e versare a filo sulla parete della ciotola lo sciroppo bollente. Continuare la lavorazione finché la meringa diventa tiepida, gonfia e lucida. A questo punto, aggiungere una goccia di colorante e montare ancora per alcuni secondi.

Versare i 75 g di albumi rimasti sul mix di farina e zucchero a velo. Amalgamare molto bene in modo da ottenere una massa omogenea e compatta.
Prendere due cucchiaiate di meringa colorata aggiungendole all'impasto e amalgamare senza particolari precauzioni. Ciò serve a rendere l'impasto più fluido e a non smontare troppo la restante meringa al momento dell'inserimento.
Aggiungere la meringa restante e amalgamare on delicatezza dall'alto verso il basso. A questo punto, occorre procedere con il macarronage: cioè lavorare l'impasto con una spatola cercando di spatolare dall'avanti all'indietro raccogliendo bene il composto dalle pareti. La lavorazione deve interrompersi quando l'impasto, sollevato con la spatola, ricadrà sulla ciotola mediante la formazione di un "nastro" pesante che cade con una certa difficoltà.
Rivestire di carta forno delle teglie per biscotti.. Versare l'impasto all'interno di una sac à poche con beccuccio liscio (da 8-10 mm) e deporre dei bottoncini di pasta distanziandoli in quanto il macaron tende a diventare un pò piatto.
Far fare un croutage (un'asciugatura) di circa 30 minuti.
Accendere il forno a 145°C e infornare la teglia per circa 15 minuti.
Estrarre la teglia, togliere il foglio dei macarons e deporlo su un ripiano fino al completo raffreddamento.
Staccare i dolcetti  e provocare con l'indice un piccolo affossamento in modo da permettere la deposizione ottimale della farcitura.
Farcire a piacere con gelatina di rose o di fragoline di bosco (io a dire il vero ho utilizzato un avanzo di cream cheese frosting avanzato da alcune cupcakes...squisito!).
Con questa ricetta partecipo al golosissimo contest della tana del coniglio!

domenica 16 gennaio 2011

BAGELS

Quando abitavamo a Boston c’eravamo innamorati delle bagels. Ne mangiavamo di ogni tipo, con qualunque ripieno, dolce o salato, e con la piu’ svariata fantasia di semini sulla superficie. M’e’ sempre rimasta la voglia di provare a farle anche io e cosi’ mi sono lanciata.
Sul web si trovano tantissime ricette, io ho scelto di seguire quella di Laurel Evans. Posso dire che il risultato e’ stato  buono, per quanto in realta’ la superficie e’ venuta un poco meno croccante di quelle che si comprano in America… A lui sono piaciute, e per me questo basta.

INGREDIENTI PER 10 BAGELS
Per l’impasto
540 gr di farina
7 gr di lievito di birra secco (una bustina)
300 mL di acqua calda
1 cucchiaio di miele (30 gr)
12 gr di sale

Per l’acqua bollente
1 cucchiaio di mele (30 gr)
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
3 litri d’acqua

Per la copertura (io non l’ho fatta):
Semini di sesamo o altri a piacimento
1 uovo sbattuto con un cucchiaio d’acqua

Impastate la farina, il lievito, l’acqua e il miele per circa 4 minuti. Unite il sale e continuate ad impastare per altri 7 minuti fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Trasferite in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare finche’ raddoppia di volume (30 min – 1 ora).

Trasferite l’impasto su una superficie pulita leggermente infarinata. Formate un panetto e dividetelo in 10 pezzi piu’ o meno delle stesse dimensioni. Formate con ciascuno una palla poi fateci un buco nel mezzo usando le dita o il manico di un cucchiaio di legno per dargli una forma tonda e allargare il buco. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare brevemente, circa 15 minuti. In questa fase evitate di farlo lievitare troppo.

Scaldate il forno a 180
°C. Portate ad ebollizione l’acqua in una casseruola capiente con il bicarbonato ed il miele. Tuffateci i bagels quando inzia a sobbollire. Fateli cuocere un minuto per parte, dunque ritirateli con la schiumarola e trasferiteli su una teglia rivestita di carta forno. Spennellatene la superficie con l’uovo sbattuto e versatevi in superficie i semini ( se li avete…a me mancavano!).
Infornate per 20-25 minuti, o fino a quando saranno dorati in superficie.
Fate raffreddare e mangiateli tiepidi. Potete farcirli sia con dolce che salato… Io li ho trovati squisiti con un velo di marmellata ai lamponi.
Buon appetito!!
...sono carine anche da regalare per una merenda insolita...