Il vero nome di questa ricetta sarebbe: Mexican Wedding Cakes. In Messico le spose, alla fine del ricevimento di nozze, regalano agli ospiti, in segno di ringraziamento, una manciata di questi biscottini. Io li ho chiamati i biscottini della sposa perche’ sono assolutamente in “sposina mood”. E’ un periodo speciale, ricco di anniversari. Francy e Maury hanno appena festeggiato 6 anni insieme da marito e moglie, domani sara’ il turno di Ba e Marco, che hanno raggiunto la quota 4 anni e questo e’ un anniversario superspeciale per loro perche’ adesso sono in 3!!, e tra pochi giorni sara’ il mio turno… Domenica saranno 2 anni… Mi sembra di sentire ancora sulla pelle l’emozione, la tremarella e la felicita’ assoluta di quel giorno unico…
Dunque per tutte le sposine, un dolce semplice, che si scioglie in bocca… Perfetto per accompagnare una tazza di caffe’ e qualche chiacchierina tra amiche…
Devo fare un ringraziamento speciale ad Anna. La sua vaniglia profumatissima e deliziosa, direttamente dal Madagascar!, ha reso questi biscottini assolutamente irresistibili… Grazie di cuore!
INGREDIENTI per circa 36 biscottini
35 gr di frutta secca a scelta (noci, nocciole, mandorle…)
115 gr di burro
25 gr di zucchero a velo
1 cucchiaino di essenza di vaniglia (io avevo i baccelli di vaniglia interi, ne ho insaporito lo zucchero a velo con 1 semino)
100 gr di farina
zucchero a velo per decorare
Ritirate dal forno e fate raffreddare. Spolverate infine con abbondante zucchero a velo.
Ecco, pronti per essere mangiati!!
Ciao,
RispondiEliminaMai piu' azzeccata poteva essere questa ricetta! anche per me e' davvero intensa di anniversari questa settimana! Oltre al mio, anche le mie sorelle festeggiano l'anniversario questa settimana! una il 9 e l'altra il 12... e poi ho altre due amiche che celebrano un importante traguardo con i loro mariti ed a loro ho girato la tua ricetta: alla mia amica Barbara che il 6 settembre ha festeggiato due anni di matrimonio e a Beatrice che ne festeggia oggi 5!! sei brava proprio Valevanilla!!!
cara Vale grazie a te x aver subito utilizzato il mio dono!ma lo sapevo che se c'era una persona che poteva apprezzarlo quella eri tu!
RispondiEliminaun bacione
anna
ps ho fatto il cheesecake utilizzando la tua ricetta e la vaniglia del madagascar ma ho bisogno di qualche consiglio da parte tua perchè ho fatto qualche pasticcio di troppo .... grrrrrrr
Ciao Anna,
RispondiEliminacredo che il problema della tua cheesecake, me ne ha parlato la tua mamma, fosse nella cottura. Il segreto e' cuocere la torta a bagnomaria, in una tortiera immersa in una teglia d'acqua. Cosi' la riuscita e' garantita!!
fammi sapere se la prossima volta ti viene meglio...
VALE